Dicembre 14 2015

COP21, accordo di Parigi: capirci qualcosa

accordo _ COP21

COP21: accordo di Parigi, cerchiamo di capire cosa significa questo accordo e se è così “storico” come ci vogliono far credere.

Innanzitutto liberiamoci degli acronimi e vediamo cosa significa COP. COP = Conference of the Parties. E’ un organo decisorio dell’ UNFCC (United Nations Framework Convention on Climate Change).  Quest’ultimo è un trattato internazionale che riunisce 195 paesi con l’obiettivo di gestire la sfida globale del cambiamento climatico. Ogni stato che è parte del UNFCCC è rappresentato nella COP. Le negoziazioni possono abbracciare qualsiasi tematica ricada nello scopo del UNFCCC, ma in pratica esse seguono l’agenda formale che è determinata attraverso le decisioni del COP. L’UNFCCC opera secondo consenso, questo vuol dire che ogni stato/parte può bloccare una decisione. La COP si incontra annualmente. La prima COP si è svolta a Berlino nel 1995, durante la COP 3 fu adottato il Protocollo di Kyoto. Nella COP11 fu prodotto il piano di azione di Montreal, nella COP15 a Copenhagen non fu possibile raggiungere un accordo che potesse succedere al Protocollo di Kyoto. Nella COP17 a Durban fu creato il Green Climate Fund. Nel 2014 la COP20 si tenne a Lima.

Come dovremmo valutare l’ Accordo di Parigi?

E’ un accordo storico, come è stato detto in tutte le conferenze stampa di tutto il mondo? Se ci si focalizza sul contenuto modesto, non sembra affatto qualcosa di storico. L’accordo prevede situazioni positive: richiede ai paesi di presentare “contributi nazionali determinati”, cioè l’impegno circa quello che faranno per ridurre le emissioni; prevede trasparenza e revisione così da rendere i paesi responsabili per ciò che dicono. Prevede una catalogazione globale ogni 5 anni e un processo per aggiornare i contributi nazionali determinati, allo scopo di aumentare le ambizioni nel corso del tempo.

Tuttavia è un errore spacciare questi risultati come “grandiosi”. I contributi nazionali determinati presentati prima di Parigi sono immediatamente falliti nel porre il mondo nelle condizioni di tenere la temperatura al di sotto dei 2° C.  E’ essenziale tenere presente che i contributi nazionali determinati dei paesi non sono vincolanti legalmente.

C’è poco di nuovo nell’ accordo circa l’adattamento ed il finanziamento. In più le clausole che riguardano la trasparenza e la revisione sono scheletriche ed avranno bisogno di essere arricchite da decisioni successive. Malgrado la sua relativamente modesta sostanza, l’accordo di Parigi è potenzialmente cruciale perché completa lo spostamento di paradigma dal mondo biforcato del Protocollo di Kyoto il quale distingueva rigidamente tra i paesi dell’ annesso I e quelli del “non annesso I”, verso un quadro comune globale emerso nell’ accordo di Copenhagen.

La criticità forse più significativa dell’accordo di Pargi è ancora il “sistema volontario”: non ci sono meccanismi vincolanti o chiare vie di applicazione affinché gli stati si conformino ad esso.  L’accordo di Parigi, pur basandosi sull’ ambizioso obiettivo di tenere il riscaldamento sotto i 2° C,  lascia il pianeta ancora vulnerabile a maggiori impatti. Monbiot afferma che l’accordo è “comicamente sbilenco”, soprattutto per ciò che concerne il consumo di combustibile fossile, ignorando la parte della produzione di quest’ultimo: “ fino a quando i governi prometteranno di tenere i combustibili fossili sotto terra, continueranno a minare l’accordo che hanno appena siglato”.  Questo è probabilmente il compito più difficile per l’umanità: tenere 4/5 delle riserve conosciute di petrolio nella terra, il carbone nelle cavità e il gas sotto l’erba. Malgrado qualche dichiarazione sulla “giusta transizione” per i lavoratori e la “diversificazione” per le nazioni che eccessivamente sono dipendenti dai combustibili fossili, l’accordo ci fornisce poche indicazioni su come le nazioni, le comunità e i lavoratori si staccheranno definitivamente dalla fonte di guadagno che giace sotto i loro piedi. Come le potenti compagnie di combustibili fossili saranno reindirizzate verso un’economia a zero carbone? Questo resta un mistero, e non rende certo questo accordo in nessun modo “storico”.

Condividi

Tag:, ,
Copyright 2021. All rights reserved.

Pubblicato Dicembre 14, 2015 da barbarafaccenda nella categoria "Ambiente", "politica internazionale

Riguardo l’Autore

Esperto politica internazionale

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.