Novembre 20 2018

La fragile democrazia nell’Europa centrale e dell’est

Europa centrale

La democrazia è fragile nei Paesi post-comunisti dell’Europa centrale e dell’est, dove lo spettro dell’autoritarismo e della corruzione sta crescendo. Anche secondo le migliori delle condizioni, la “costruzione della democrazia” è difficile ed incerta.

L’esperienza storica mostra che il fallimento è molto più comune del successo, anche in periodi in cui la democrazia liberale ha pochi rivali.
Le trasformazioni dei Paesi dell’Europa centrale e dell’est successive al 1989,  dal comunismo alla democrazia, sono spesso presentate come un modello di democratizzazione di successo. Malgrado l’iniziale pessimismo circa la prospettiva di stabilire una democrazia liberale, diversi Paesi dell’Europa centrale e dell’est hanno sviluppato consolidati sistemi democratici, delle economie di mercato funzionanti, degli Stati democratici efficienti con politiche di benessere estese e con un grado di ineguaglianza relativamente basso.

Inoltre, le conquiste politiche ed economiche si sono poste in aspro contrasto con i fallimenti di altri Paesi post-comunisti. Malgrado le iniziali speranze e le reali vittorie politiche, una maggioranza di questi Paesi o sono ritornati all’autoritarismo o hanno perseverato in uno Stato semi-riformato e non consolidato.

Quali sono le cause di queste strade così divergenti?

Perché alcuni Paesi dell’Europa centrale e dell’est hanno avuto successo mentre altri incarnano i fallimenti delle politiche e delle economie dell’Europa dell’est?

I Paesi dell’Europa centrale e dell’est sono, ora, una cornice centrale nella battaglia globale tra la democrazia liberale e l’autocrazia.

Pochi Paesi hanno visto la democrazia perdere terreno costantemente come nel caso dell’Ungheria. È qui, con l’arrivo al potere del Primo Ministro Viktor Orban e del suo partito Fidesz, che le speranze per un’espansione inarrestabile della democrazie nei Paesi post-comunisti si è infranta in maniera decisiva. Orban ha costruito il sostegno per le sue politiche nazionaliste ponendo in risalto le questioni dell’identità e offrendo al suo pubblico una potente arma: “la paura per gli estranei”.
Nulla ha fortificato le credenziali nazionaliste del Primo Ministro ungherese più delle sue virulente filippiche anti-migranti e le politiche in risposta all’ondata di rifugiati (per la maggior parte musulmani) arrivati in Europa come conseguenza della guerra in Siria, che Orban chiama “invasori musulmani”.
Un’altra importante componente dell’erosione ininterrotta della democrazia liberale in Ungheria è stata la campagna (velata) di Orban di cooptazione dei media indipendenti. Un esempio esplicativo di come è stato possibile ciò è accaduto in un sabato mattina dell’ottobre del 2016, quando il sito web Nepszabadsag, il massimo quotidiano politico ungherese e una delle sue pubblicazioni di lunga data, sono state messe offline. Nel tardo pomeriggio di quello stesso giorno, il sito web è tornato online con un messaggio che annunciava la sospensione della pubblicazione. Due settimane dopo Nepszabadsag è stato venduto e il giornale è stato chiuso poco dopo. La chiusura di Nepszabadag è il momento di svolta per il panorama dei mezzi di comunicazione ungheresi.
Accanto all’Ungheria, vi è la Polonia, che è stata, recentemente, accusata di utilizzare le riforme giudiziarie e i regolamenti statali in materia di comunicazione per infrangere i principi della democrazia liberale.

L’Unione Europea ha iniziato a percorrere dei passi verso il contrasto alle ricadute anti-democratiche negli Stati membri dell’Europa centrale e dell’est. Nelmaggio di quest’anno, le proposte di budget di lungo termine, ampiamente anticipate, per il 2021-2027 includeva piani per un “legame rafforzato tra i finanziamenti dell’Unione Europea e lo Stato di diritto”. Sebbene non sia stato incluso un riferimento a Paesi specifici, la proposta è stata vista come avere esattamente ad obiettivo la Polonia e l’Ungheria, i cui governi populisti e nazionalisti si sono impegnati negli ultimi anni in ripetuti battibecchi con Bruxelles su tutto: dalla libertà di stampa al trasporto del legname. La Polonia e l’Ungheria, tra le altre nazioni nell’Europa centrale e dell’est, hanno beneficiato grandemente dei finanziamenti dell’Unione Europea, che li hanno aiutati a migliorare le infrastrutture e a sostenere gli investimenti.

Le ultime tensioni ci suggeriscono che ogni riavvicinamento conterrà dei limiti.

Giugno 21 2018

La politica internazionale non è la politica da comizio: migrazioni e diversità

diversità

Quando si tratta di soluzioni di lungo termine per le sfide che le migrazioni pongono all’Europa (e anche agli Stati Uniti), l’atteggiamento è scoraggiante e il compito di valutare le colpe e le responsabilità diventa più complicato.

Il flusso migratorio a cui spesso ci si riferisce come la “crisi europea dei rifugiati” raggiunse il culmine nel 2015, quando più di un milione di rifugiati e di migranti (per il significato di questi termini vi rimando ad un mio precedente post) scapparono a seguito dei conflitti nel Medio Oriente e per le condizioni disperate in Africa. Ma la migrazione di massa e le tensioni sottostanti che hanno investito gli Stati membri dell’Unione Europea (UE) sono iniziate un anno prima. L’UE è stata  incapace di formulare una politica che ridistribuisse quel carico.

I politici che giocano con le paure del pubblico demonizzando gli immigrati non sono più marginalizzati. Invece essi sono nella posizione di isolare le frontiere, come hanno promesso.

Ciò è accaduto, in parte, a causa della mancanza di priorità accordata a tale problema, prima del 2015 proprio in seno all’UE, che era molto più preoccupata di pasticciare la sua risposta alla crisi del debito europeo.

Fin qui potrebbe essere uno dei miei post abituali dove cerco di offrire al lettore degli spunti in più per guardare il mondo dalla prospettiva di politica internazionale. Ebbene, questo post invece sarà strutturato diversamente, perché i dibattiti che si svolgono in Italia sulle migrazioni, sull’Aquarius, e sulle etnie stanno raggiungendo dei toni davvero scoraggianti.

Se non mi spaventavano i commenti “avanti tutta!” alle dichiarazioni del Ministro dell’interno italiano  in merito alla chiusura dei porti, resto addirittura basita dagli attestati di stima, sempre indirizzati al Ministro dell’interno, su presunti censimenti dei rom. Ma procediamo con ordine. 

Se mi chiedete cosa ne penso della questione dell’Aquarius, vi argomenterei la risposta partendo da:

I limiti del diritto del mare

Gli oceani e i mari sono divisi in SRR (Search and Rescue Regions), la responsabilità di ciascuna di esse ricade nello Stato costiero. La Convenzione SAR (Search and Rescue) richiede agli Stati costieri di stabilire dei servizi di ricerca e recupero all’interno della loro propria SRR. Inoltre, essi debbono assicurare che avvenga il coordinamento e la cooperazione allo scopo di sbarcare le persone soccorse nella loro SRR, in un luogo protetto. Tuttavia non si è mai raggiunto un accordo su una norma generale che predeterminerebbe il porto specifico per lo sbarco per ciascun incidente. L’unico chiarimento introdotto dall’emendamento del 2004 alla Convezione, è che lo Stato nella cui SRR avviene l’operazione di soccorso, assume la giuda nel trovare uno Stato preparato ad accettare lo sbarco. Malta ha sempre obiettato all’emendamento del 2004 per cui non è obbligata da esso.

I 629 migranti a bordo dell’Aquarius sono stati soccorsi in una parte del Mar Mediterraneo e nessuno Stato si è assunto de jure la responsabilità per il coordinamento del SAR. La Libia, lo Stato più vicino, non ha ancora, ufficialmente, stabilito la sua SRR e neppure aperto il Centro di Coordinamento per il soccorso in mare. De facto, l’Italia ha riempito questo vuoto coordinando gli eventi SAR  nella “Regione libica di ricerca e soccorso”. Anche se ciò ha reso l’Italia lo Stato responsabile secondo la Convenzione SAR, ne consegue solo che avrebbe dovuto prendere la guida nel trovare un porto per lo sbarco. Non avrebbe, tuttavia, posto l’Italia nell’obbligo di permettere lo sbarco nel suo territorio.

Proseguirei con: 

I limiti del diritto internazionale dei diritti umani

Dati i limiti del diritto del mare, le 629 persone soccorse potrebbero ricorrere al diritto internazionale dei diritti umani, argomentando che non gli è stato consentito l’accesso ai porti e dunque che l’Italia e Malta abbiano violato il loro diritto alla vita.

Tuttavia, gli Stati hanno obblighi di protezione dei diritti umani solo nei confronti di quegli individui che si trovano all’interno della giurisdizione di quello Stato. In Alto mare, gli Stati hanno considerato di esercitare la giurisdizione quando funzionari dello Stato fossero fisicamente presenti in un particolare incidente e perciò esercitassero un controllo effettivo sugli individui in cerca di protezione. Alla luce di ciò, le navi statali italiane e maltesi hanno navigato verso l’Alto mare per prevenire fisicamente che l’Aquarius si avvicinasse ai loro rispettivi territori dove le persone a bordo si sarebbero trovate all’interno della loro giurisdizione.

Stabilire la giurisdizione per i diritti umani è molto più complicato quando gli agenti di uno Stato costiero non sono fisicamente presenti sulla scena di emergenza in Alto mare. In particolare, dando istruzione all’Aquarius di restare in attesa, l’Italia ha indiscutibilmente esercitato un controllo su di essa. Tuttavia non è chiaro se questo controllo sia sufficiente per gli scopi di portare coloro che si trovavano sulla nave all’interno della giurisdizione italiana; alcune istruzioni possono essere considerate solo delle richieste di cooperazione, non ordini giuridicamente vincolanti.

E aggiungerei:

il modo in cui l’incidente dell’Aquarius è stato condotto è emblematico della mancanza di solidarietà tra gli Stati membri dell’UE. L’incidente dell’Aquarius è il promemoria delle conseguenze umanitarie potenziali  di questa mancanza di solidarietà.

Chiarirei tuttavia, che “fare la voce” grossa o lanciare slogan tipo “chiudiamo tutti i porti” non è una strategia di politica internazionale, ma l’espressione della politica da comizio di cui è vittima l’Italia in questi ultimi anni.

Alla domanda: “che soluzione proponi?” direi che:

l’Europa deve correggere il Regolamento di Dublino che ora appone troppo peso sugli Stati periferici.

Qui ci fermiamo per un chiarimento. Andare ovunque voi (riferito ai nostri governanti) desideriate nell’ambito di consessi internazionali, vuol dire avere una conoscenza quantomeno basilare della politica internazionale innanzitutto, ma anche degli strumenti giuridici a disposizione. Vi siete mai chiesti perché l’Italia non ha questo grande peso a livello internazionale? Io me lo sono chiesta ed in parte ho avuto una risposta mentre svolgevo il mio lavoro, allorquando un americano mi disse: “sei sicura di essere italiana? No, perchè sei troppo preparata per esserlo e sai pure troppo bene l’inglese”. Dunque sarebbe opportuno che presentandosi nel consesso dell’Unione Europea fosse chiaro ai funzionari statali italiani che quello di Dublino NON è UNA CONVENZIONE, MA UN REGOLAMENTO!

Nell’ordinamento dell’UE, il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive.

Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri (art. 288, par. 2 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La portata generale si estrinseca nel fatto che il regolamento (a differenza delle decisioni) non è indirizzato a specifici destinatari, bensì a una o più categorie di destinatari astrattamente determinate. Le norme contenute nei regolamenti sono obbligatorie in tutti gli elementi e, quindi, disciplinano direttamente la materia a cui si applicano. L’effetto diretto immediato dei regolamenti comporta che essi non richiedono (a differenza delle direttive) l’adozione di provvedimenti nazionali di attuazione da parte degli Stati membri, ma si applicano immediatamente in tali ordinamenti e sono efficaci nei confronti sia degli Stati che degli individui, senza necessità di ulteriori atti. (Formulazione che trovate in qualsiasi manuale di diritto dell’UE e anche sull’Enciclopedia Treccani e presumo anche su altri testi giuridici)

Le Convenzioni, o più precisamente i Trattati sono strumenti del diritto internazionale e per essere vincolanti per lo Stato è necessario che esso li ratifichi. (semplificando per i lettori più pigri)

Dunque se io mi reco in un consesso internazionale e mi presento confondendo Regolamento e Convenzione, la mia credibilità è già in discesa libera. Vedete, la politica internazionale, come pure la diplomazia, è il regno delle parole. Non nel senso che si chiacchiera chiacchiera e non si combina mai niente, è che le parole contano per il significato reale che hanno e sono pietre molto più potenti delle armi. Durante la negoziazione di un accordo di pace, ad esempio, si misurano tutte le parole e finanche le virgole, affinchè tutte le parti siano d’accordo.

Gli Stati della cosidetta comunità internazionale osservano come si comporta il governo di un altro Stato e se in Italia il Ministro dell’Interno grida al censimento dei rom (anche ricognizione peraltro è un termine inopportuno dato che stiamo comunque parlando di esseri umani e non di luoghi deumanizzati, giacchè la ricognizione di solito si usa in riferimento a luoghi fisici), non appare come un professionista, ma come uno strillone. Posto che coloro che appartengono all’etnia rom (vi rimando all’enciclopedia Treccani per la definizione di etnia) sono cittadini italiani, vale a dire (sempre per i più pigri) che sono cittadini italiani come Mario il meccanico di Bisceglie o Marta la parrucchiera di Varese, la discriminazione etnica è vietata dalla stragrande maggioranza degli strumenti giuridici internazionali e nazionali. Pur tuttavia questo divieto non spaventa tantissimi che in questo periodo quasi si sentono sollevati da questa grande ideona pubblicitaria del su citato Ministro dell’interno. Perchè come ho sentito giorni fa ad un telegiornale, i rom sono quelli che rubano che lavano i vetri che chiedono l’elemosina. Bene, io mi vergogno di tali affermazioni.

Si è arrivati ad un tale punto di approssimazione che si viaggia su luoghi comuni come pietre tombali. E quindi i rom rubano, gli africani ci invadono e puzzano e via discorrendo. Eppure mi sembrava che dalla storia fosse evidente che la discriminazione inizia con un gruppo obiettivo e finisce con i treni destinazione campi di concentramento.

Così come tanti si battono affinchè ognuno sia libero di esprimere la propria opinione, così io vi invito a riflettere sulla libertà in generale di essere rom, ebreo, tuareg, kalè e via dicendo.

Soprattuto desiderei che ciascuno riflettesse per conto proprio sulla realtà che vogliono proporvi: una realtà di solo bianco e solo nero, dove esistono i buoni da una parte e i cattivi dall’altra. Dove i buoni sono autorizzati ad usare armi e metodi disumani perchè i cattivi in fondo altrimenti non si piegano. Dove esiste una religione migliore di un’altra, dove esiste un Paese migliore di un altro. Dove non serve studiare perchè c’è google, dove il merito non esiste perchè basta digitare “se non sei d’accordo ritwitta” o “ricondividi se sei indignato”. Dove la specializzazione e la professionalità sono sostituiti dall’approssimazione e la tuttologia. Dove l’altro è un pericolo perchè non è uguale a noi, dove ci sono complotti persino nel riso basmati. Dove vi tengono legati alle vostre paure, pur di soggiogarvi. Fate attenzione.

 

 

 

Novembre 30 2017

Qual è la vera frontiera in pericolo a sud dell’Europa?

Fezzan

La risposta è:

Il Fezzan

F

Un’area di circa 549,0775 chilometri quadrati con una popolazione per la maggior parte tribale di meno di 500,000 che vivono in oasi isolate o wadis (letti di fiume aridi spesso con acqua sotto la superficie). Nascosta da mari di sabbia e deserto roccioso il Fezzan è strategicamente rilevante per i giacimenti petroliferi vitali, l’accesso a enormi falde acquifere e importanti basi aeree dell’era Gheddafi.

La situazione della sicurezza nel Fezzan e nella maggior parte della Libia è divenuta terribilmente complicata dall’assenza di una ideologia unica rispetto  a quella dell’anti-Gheddafismo presente durante la rivoluzione libica del 2011. Ogni tentativo di creare un governo di unità nazionale da allora è miseramente fallito.

Competizione politica come ostacolo alla sicurezza

Al cuore del caos politico in Libia vi è l’Accordo politico libico mediato dalle Nazioni Unite del 17 dicembre 2015, che prevedeva un governo tripartito composto da un Consiglio di presidenza i cui 9 membri avrebbero avuto il compito di supervisionare le funzioni di Capo di Stato, un governo di accordo nazionale come organo esecutivo e la Camera dei Rappresentanti quale organo legislativo con un Alto Consiglio di Stato con funzioni consultive.

In pratica, la maggior parte di questi organi sono in conflitto tra loro o presentano alti livelli di dissenso interno, lasciando il Paese  governato dal caso e da milizie etniche, tribali e religiose, ben armate, spesso raggruppate in coalizioni instabili.

A contribuire al disordine c’è il governo di salvezza nazionale di Khalifa Ghwell che rivendica di essere il legittimo successore del governo del Congresso nazionale generale libico (2014-2016). Il governo di salvezza nazionale compie  periodici tentativi  di prendere il potere a Tripoli, il più recente nel luglio del 2017.

La più potente delle coalizioni militari libiche è quella denominata Esercito nazionale libico, una coalizione di milizie che nominalmente fanno capo alla Camera dei Rappresentanti che è locata a Tobruk, comandata da Khalifa Haftar, un potente cirenaico vissuto in Virginia (Stati Uniti) dopo essersi posto in contrapposizione a Gheddafi; ora  sostenuto ampiamente dalla Russia, Egitto, e gli Emirati Arabi Uniti.

Il Consiglio presidenziale di Tripoli, che, secondo l’Accordo politico libico dispone dell’autorità militare, sta ancora cercando di organizzare un esercito nazionale.

Nel frattempo, il Consiglio è sostenuto da varie milizie le cui sedi sono a Misurata e a Tripoli.

Il Consiglio presidenziale assieme al governo di unità nazionale, forma il governo della Libia riconosciuto internazionalmente, ma esso necessita ancora del voto di maggioranza dalla Camera dei Rappresentanti di Tobruk per essere pienamente legittimo secondo quanto previsto dell’Accordo politico libico.

Vi sono addirittura divisioni tra i membri del Consiglio Presidenziale: tre membri si oppongono a Fayez Serraj (Presidente del Consiglio) e sostengono la Camera dei Rappresentanti e Haftar.

Contesto tribale del Fezzan

Il Fezzan consiste sostanzialmente di un mosaico di entità etniche e tribali che spesso si sovrappongono, inclini ai feudi e ad alleanze mutevoli. È possibile distinguere tre gruppi principali:

  • Gli arabi e i berberi-arabi, dei gruppi Awlad Buseif, Hasawna, Magarha, Mahamid, Awlad Sulayman, Qaddadfa, Warfalla. Gli ultimi tre comprendono migranti dal Sahel, discendenti dei membri tribali che scapparono dal dominio ottomano o italiano e tornarono dopo l’indipendenza. Sono collettivamente noti con il come di Aïdoun (coloro che sono tornati);
  • I Tuareg berberi i Tuareg Ajjar una confederazione libico-algerina e i Tuareg saheliani, tipicamente migranti dal Mali e dal Niger che arrivarono durante l’era Gheddafi;
  • I Tebu nilo-sahariani formati dai Tebu indigeni con piccole componenti di migranti di Teda e Daza dal Ciad e dal Niger.

Gli estremisti islamici

I jihadisti nord-africani con tutta probabilità utilizzeranno il caos politico a Fezzan per creare una profondità strategica per le operazioni in Algeria, Niger e Mali. I militanti fedeli ad Al Qaeda uniti il 2 marzo 2017 in Jama’at Nusrat al-Islam wa’l-Muslimin (JNIM) a seguito della fusione di Ansar al-Din, al-Mourabitoun, il Fronte di liberazione nazionale Macina, la branca sahariana di AQIM. Il leader del gruppo (un Tuareg) Iyad ag Ghali, cercherà di sfruttare le connessioni libiche nel Fezzan già stabilite dal capo di al-Mourabitoun: Mokthar Belmokhtar. Per adesso sembra che Ag Ghali possa contare solo sul supporto minimo della comunità Tuareg del Sahel a Fezzan.

IS (Islamic State) e Fezzan

L’IS ha annunciato nel novembre del 2014 la creazione della provincia del Fezzan. Dalla loro espulsione da Sirte lo scorso dicembre, i militanti dell’IS si sono schierati nel terreno irregolare del sud della costa, presentando una minaccia sfuggente. Il procuratore generale della Libia, dal suo ufficio a Tripoli ha annunciato che a seguito degli interrogatori di detenuti appartenenti all’IS, i libici erano una minoranza nel gruppo, con il numero più grande rappresentato da coloro che sono arrivati in Libia dal Sudan, altri dall’Egitto, Tunisia, Mali, Ciad e Algeria.

Alcuni militanti sudanesi dell’IS sono discepoli del predicatore sudanese Masa’ad al-Sidairah, il cui “Gruppo di devozione al Corano e alla Sunnah” ha sostenuto pubblicamente l’IS ed il suo leader fino a quando una serie di arresti lo hanno spinto a giurare di abbandonare il reclutamento per i campi di battaglia siriani e libici per conto dell’IS in Sudan. Molti dei militanti sudanesi dell’IS sono entrati in Libia attraverso le rotte dei trafficanti che passano per il punto di incontro Jabal ‘Uwaynat di Egitto, Sudan e Libia. Altri militanti dell’IS che sono fuggiti da Sirte si sono spostati nel Fezzan dove pare che si siano concentrati nella città al-‘Uwaynat, a nord di Ghat e vicino alla frontiera con l’Algeria. Questo gruppo si ritiene essere responsabile per gli attacchi del febbraio 2017 alle infrastrutture elettriche, inclusa la distruzione di circa 160 chilometri di tralicci dell’elettricità tra Jufra e Sabha.

Gli investigatori libici asseriscono che l’IS ha ricostruito l’ “esercito del deserto” composto da tre brigate sotto il comando di al-Mahdi Salem Dangou, conosciuto con lo pseudonimo di Abu Barakar, un libico islamista.

Riportare la sicurezza nel Fezzan

Il controllo delle rotte commerciali  nel Fezzan era basato su una tregua che risaliva al 1893. Essa concedeva ai Tuareg il controllo esclusivo di tutte le rotte che entravano dall’ovest Fezzan (Passaggio Salvador), mentre i Tebu avrebbero controllato tutte le rotte dal Niger e dall’est Ciad (Passaggio Toumou). L’accordo è stato sciolto a seguito delle battaglie Tebu-Tuareg nel 2014, alimentate dagli scontri per il controllo delle operazioni di traffici illeciti e dalla percezione popolare dei Tuareg come oppositori alla rivoluzione libica.

Oggi entrambi i valichi sono monitorati dai droni americani e dalle pattuglie della Legione straniera francese.

Il Ciad ha chiuso la sua porzione di frontiera con la Libia agli inizi del gennaio 2017 per prevenire che i militanti dell’IS in fuga da Sirte si infiltrassero nel nord del Ciad e da allora ha aperto solo un singolo passaggio.

Alcune milizie del sud si sono dimostrate efficaci nel “pattugliare” la frontiera quando si trattava di proteggere i propri interessi

Le idee “particolari” prodotte dai paesi dell’Unione Europea

Allarmati dai crescenti numeri di migranti che cercano di raggiungere l’Europa dalla Libia e dall’incapacità della Libia di controllare le sue frontiere, l’Italia e la Germania nel maggio 2017 hanno proposto la creazione di una missione dell’Unione Europea che pattugli la frontiera Libia-Niger.

Ignorando la sua reputazione in Libia, l’Italia ha suggerito finanche di impiegare i Carabinieri per addestrare le forze di sicurezza del sud ed aiutare a mettere in sicurezza la regione dai militanti dell’IS che presumibilmente fuggono in Libia dal Nord Iraq.

Un intervento europeo di questo tipo è fallito in partenza per il governo di accordo nazionale libico, il quale ha reso cristallino che esso non considera la Libia come un potenziale calderone di migranti illegali e che non ha alcun interesse in qualsiasi piano che preveda l’insediamento dei migranti in Libia.

Nel Fezzan, i migranti sono trafficati illegalmente attraverso la frontiera sud in città come Sabha, Murzuq, ‘Ubari, Qatrun in cambio di pagamenti in contanti ai gruppi armati Tebu e ai Tuareg che controllano quei Passaggi. In questo anno si ritiene che i gruppi più grandi di migranti provengano da Nigeria, Bangladesh, Guinea, Costa d’Avorio. Il principale centro del commercio di esseri umani è Sabha, dove si verificano comunemente scontri in strada tra fazioni di trafficanti in conflitto

L’Italia ha firmato un accordo di cooperazione militare con il Niger che permetterà al Niger di dispiegarsi a fianco delle forze del cosiddetto SG5 il Gruppo di 5 del Sahel – una coalizione anti-terrorista e di sviluppo economico di cinque nazioni del Sahel- con il supporto della Francia, di altri Paesi tra cui la Germania, con l’obiettivo di stabilire un controllo effettivo della frontiera con la Libia.

Khalifa Haftar: l’uomo forte della Libia e i suoi giochi di potere

L’uomo forte della Libia Khalifa Haftar asserisce che le sue forze ora controllano 1,730,000 chilometri quadrati dei 1,760,000 dell’intera Libia.

Per controllare Tripoli e ottenere una qualche legittimità, Haftar si prefige innanzitutto di controllare il fronte sud attraverso il Fezzan.

Qual è il problema in due parole? Sebbene l’Europa e le Nazioni Unite riconoscano il Consiglio Presidenziale/Governo di Accordo Nazionale come il governo ufficiale della Libia (quello di Tripoli per intenderci), dal momento che tale riconoscimento non ha avuto alcun effetto nel limitare il flusso di migranti verso l’Europa, chiunque possa controllare questi flussi sarà il destinatario della gratitudine europea e dell’approvazione diplomatica.

Garantire la sicurezza di Tripoli significa prevenire che elementi armati che sostengono il Governo di Accordo Nazionale scappino nel deserto a sud.

Haftar vuole controllare gli acquedotti e gli oleodotti dal sud, mettere in sicurezza le frontiere e prevenire che i militanti dell’IS (Stato islamico), le milizie islamiste e i mercenari stranieri ritornino nel Fezzan ed alimentare un generatore di continua instabilità per la Libia.

Il punto di svolta del tentativo di Haftar di ottenere il controllo della Libia si è verificato con la presa del potere nel distretto Jufra del nord Fezzan, una regione con tre importanti città nel suo settore sud (Hun, Sokna, e Waddan), così come la base aerea di Jufra. La campagna militare condotta dall’esercito nazionale libico con l’ausilio degli aerei egiziani ha permesso ad Haftar di ottenere il controllo della città di  Bani Walid, un centro importante, a livello strategico, della rete libica di traffico di esseri umani a 100 chilometri a sud-ovest di Misurata e 120 chilometri a sud-est di Tripoli. Il luogo offre accesso via strada ad entrambe le città. Il controllo di Bani Walid potrebbe permettere all’esercito nazionale libico di separare il governo di accordo nazionale a Tripoli dai suoi sostenitori militari più forti a Misurata.

A settembre 2017, nella sua visita a Roma, Haftar ha insistito affinché si ponga fine all’embargo di armi sulla Libia solo per l’esercito nazionale libico, aggiungendo che egli avrebbe potuto fornire il personale necessario per rendere sicura la frontiera sud della Libia, ma che avrebbe avuto la necessità di avere droni, elicotteri, visori notturni e veicoli.

Ricapitoliamo:

La strategia militare di Haftar appare essere quella di mettere in sicurezza le basi aeree del deserto a sud di Tripoli e inserire le forze dell’esercito nazionale libico nella costa occidentale di Tripoli, spingendo i suoi oppositori in un angolo della capitale e a Misurata prima di lanciare un’offensiva sostenuta anche da una forza aerea, con tattiche simili a quelle che gli hanno reso possibile la cattura di Jufra. Haftar cerca di “vendere” la conquista di Tripoli come un passo necessario per porre fine alla migrazione illegale dai porti libici verso l’Europa. Tale strategia gode di un sostegno politico: il Primo Ministro della Camera dei Rappresentanti Abdullah al-Thinni ha rifiutato in maniera consistente le proposte internazionali per un accordo mediato alla crisi libica, insistendo, come ex militare professionista, che solo uno sforzo militare può unire il Paese.
Il prolungato tentativo dell’esercito nazionale libico di ottenere il controllo di Benghazi ci suggerisce sia la difficoltà della guerra urbana sia la debolezza dell’esercito nazionale libico relativamente alle sue ambizioni di potere nelle più grandi città della Libia.

Il ritiro delle milizie alleate al Consiglio Presidenziale/governo di accordo nazionale da Jufra potrebbe essere visto come un’azione preparatoria di una posizione/campagna più consolidata contro Haftar. Peccato che questa strategia avrebbe come effetto l’indebolimento della sicurezza nel sud, aprendo verosimilmente nuovi spazi ad attori non-statali violenti.

Il Fezzan resta un obiettivo allettante e di lungo periodo per i jihadisti che potrebbero trovarvi delle opportunità per sfruttare o anche rubare la direzione di una resistenza protratta nel Fezzan e l’imposizione di un governo di un nuovo uomo libico forte. Nell’assenza di un singolo gruppo forte abbastanza per resistere all’esercito nazionale libico di Haftar, tutti i tipi di alleanza anti-Haftar sono possibili, con la possibilità aggiuntiva di un eventuale intervento straniero da parte dell’occidente o dai partner di Haftar.

Immagine del Fezzan: “Diplomacy”