Aprile 27 2017

Francia: il risultato del primo turno delle presidenziali oscura tanto quanto rivela

Francia

Uno sguardo più da vicino al risultato del primo turno delle presidenziali francesi ci rivela un paese che è, per la maggior parte, diviso equamente.

I 4 principali contendenti hanno offerto agli elettori una scelta cruda e chiara tra opzioni familiari per risolvere le sfide di lungo corso della Francia.

Separati da 4 punti percentuali, dividendo essenzialmente l’85% del voto, le opportunità di chiarimento che offrivano le scelte dei candidati si sono palesate in un risultato che ha confuso le acque.

Questo vuol dire che se Macron dovesse vincere il secondo turno, come ci si aspetta, le sue visioni per realizzare efficacemente il suo programma sono lontane dall’essere certe. Sebbene sia difficile costruire una formazione politica  per le elezioni parlamentari (che si terranno a giugno) da un canovaccio, i numeri non garantiscono che governerà con una maggioranza, complicando ulteriormente i suoi sforzi. Molto quindi dipenderà dalla sua abilità di comporre una coalizione con cui lavorare tra il centro moderato della Francia, sia da destra che da sinistra, una proposta questa che è stata storicamente perdente a causa della cultura politica francese.
I maggiori temi di questa elezione erano, data la resistenza alle riforme dei francesi, gli stessi delle due precedenti elezioni presidenziali: un’apatica economia caratterizzata da un’alta disoccupazione strutturale, particolarmente tra i giovani; un sistema di social welfare eroso; una frustrazione della popolazione rispetto alle prerogative di Bruxelles, esacerbata dai limiti sul budget imposti dall’UE ed un senso di essere assediati da un mondo ostile che minaccia l’identità del popolo francese attraverso l’immigrazione e, più recentemente, la loro sicurezza attraverso il terrorismo.

L’asse orizzontale e quello verticale della politica francese

I 4 contendenti che si sono sottoposti al voto domenica scorsa rappresentavano gli archetipi di 4 poli che meglio schematizzano il panorama contemporaneo politico francese e di molta dell’Europa: un asse orizzontale della sinistra e destra tradizionale e un nuovo asse verticale che rivela una visione internazionalista della Francia che è integrata nell’Europa e nel mondo contro un trincerato nazionalismo che tradizionalmente faceva appello all’estrema destra, ma che ha sempre di più vinto su molti tra la classe operaia di sinistra.
Sul fronte tradizionale di estrema sinistra, Jean-Luc Melenchon ha argomentato come la Francia dovesse uscire dalla depressione economica attraverso massicce assunzioni nel settore pubblico e l’espansione del sistema francese di social welfare. Sul fronte conservatore di destra, il candidato repubblicano Francois Fillon ha offerto un programma ugualmente archetipico di severa austerità, promettendo un taglio di 100 miliardi di euro dal budget e di mezzo milione di posti di lavoro nel settore pubblico in 5 anni.

Tra i due estremi c’è Macron

Tra questi due estremi c’è Macron, che ha descritto il suo stesso programma come né di destra né di sinistra. Egli promette di imporre una disciplina fiscale, ma più graduale rispetto a quella proposta da Fillon, investendo nella crescita attraverso la modernizzazione. Egli asserisce che la vita politica francese deve essere rinnovata, ma non va così lontano come Melechon che si è spinto fino a prospettare l’inizio di una “sesta Repubblica”

Le proposte di Macron sono moderate, riforme social democratiche  di un tipo che non avevano mai ottenuto abbastanza consenso popolare in Francia per essere realizzate con successo. Il risultato è stato una serie infinita di tiepide, annacquate riforme che non hanno soddisfatto nessuno e non hanno posto rimedio alle persistenti malattie economiche  francesi.

Sebbene gli elettori moderati compongano una significativa pluralità dell’elettorato, la Francia ha un profondo sospetto per il centro (politico).

Dove Macron si distingue è nel asse verticale della politica francese. Ha sinceramente sostenuto l’UE, appoggiando la decisione impopolare della Merkel, nel 2015, di aprire il paese ai rifugiati e ai migranti. È stata una dimostrazione di coraggio politico, in un tempo in cui Bruxelles è diventata il parafulmine della rabbia, frustrazione e del risentimento popolare.

La Le Pen invece sfida questo risentimento, asserendo di rappresentare il polo pro-sovranità dell’asse verticale, offre un programma di nazionalismo economico e politico, che comprende un giro di vite sull’immigrazione; l’uscita dall’UE e dall’Euro.

In contrasto con Fillon, la Le Pen abbraccia un generoso modello di social welfare, ma solo per i cittadini francesi. Similmente promette di introdurre una preferenza “nazionale” nelle assunzioni e per i contratti pubblici.

Gli immediati sostegni che Macron ha ricevuto dal tutto lo spettro politico dopo il turno elettorale di domenica scorsa hanno dato peso all’accusa di una classe politica indistinguibile. Se fosse stato così semplice, il compito di Macron sarebbe facile, ma non lo è.

I francesi hanno un profondo sospetto per il centro politico, che molti percepiscono come mancante di identità e di sicurezza.

In Francia l’ultimo centrista eletto Presidente della Repubblica risale al 1974

L’ultimo centrista eletto Presidente era Valery Giscard d’Estaing nel 1974 ed è stato in carica solo per un mandato. Francois Bayrou, che ha sostenuto Macron, è andato vicino al secondo mandato nelle elezioni del 2007 su un simile programma – fiscalmente responsabile, con la mente alle riforme e pro- europeo – ma alla fine non fu all’altezza.

In quel momento storico, tuttavia, la minaccia del Fronte Nazionale non era così urgente, il partito social democratico non era sufficientemente debole, da rendere l’offerta di Bayrou necessaria. Prima del secondo turno, Bayrou offrì il suo sostegno al candidato del partito social democratico Segolene Royal, che avrebbe significato una coalizione centrista. I “royalisti” si rifiutarono e andarono avanti per perdere contro Nicolas Sarkozy.

Oggi: la situazione in Francia dei principali partiti

La situazione della Francia e dei suoi principali partiti, oggi è drammaticamente differente. Il Fronte Nazionale è ai cancelli del Palazzo dell’Eliseo. Il Partito socialista è essenzialmente su un destino di morte. E l’unica cosa che impedirebbe un bagno di sangue tra gli egualmente divisi repubblicani è l’opportunità di passarsela bene e magari emergere con una maggioranza nelle elezioni parlamentari previste per giugno. Questo lascia un’apertura per Macron e il suo nuovo brand di centrismo, dovesse essere in grado di raggruppare una coalizione in parlamento di persone che la pensano similmente.

La stessa apertura vale per i molti ego ambiziosi e opportunisti che, vedendo una finestra di opportunità nel panorama politico instabile francese, cercheranno di bloccare Macron.

Aggirando una struttura stabilita di partito, Macron ha reso un’elezione presidenziale un “incontro tra un uomo e un popolo” come disse Charles de Gaulle.

Tuttavia con gli elettori francesi così equamente divisi e il sistema partitico francese attuale che è pericolante, Macron non sarà il solo politico a camminare per i corridoi del potere in cerca di incontri con il popolo francese.

Marzo 1 2016

Supertuesday: chi è costui?

Supertuesday

1 marzo 2016: nella corsa alla Casa Bianca oggi è il giorno del Supertuesday. Noi cerchiamo di capire cos’è.

Noi non chiameremo Supertuesday: Supermartedì, abbiamo adottato nella nostra lingua italiana termini in inglese di ogni genere e ora non ci metteremo a tradurre un giorno della settimana. E lo scriveremo tutto attaccato, perché in fondo è un martedì super!

Supertuesday per tutti

Estraggo dal mio quaderno qualche pagina che ci aiuta a capire brevemente e chiaramente cosa è questo giorno nel processo elettorale per la presidenza degli Stati Uniti.

supertuesday

In questo ciclo elettorale l’inclusione di così tanti stati del Sud nel Supertuesday ha cambiato le dinamiche delle primarie dei Repubblicani e dei Democratici. Ted Cruz che vuole vincere il sostegno dei conservatori e degli evangelici, ha chiamato le SEC primary il suo “firewall”.

Nel campo dei democratici, la Clinton potrebbe accumulare un alto numero di delegati negli stati del sud, grazie al forte supporto che viene accordato dagli afro – americani.

 

supertuesday

Come si decidono i delegati nel Supertuesday?

Questo giorno elettorale potrebbe essere cruciale per candidati come la Clinton e Trump, ciò dipende dal numero di delegati che riescono ad assicurarsi. I repubblicani nel Supertuesday hanno l’opportunità di vincere metà dei 1,237 delegati di cui si ha bisogno per rivendicare la nomination. I democratici Hillary Clinton e Sanders si batteranno su più di 800 delegati, circa 1/3 dei delegati necessari per vincere la nomination.
Il Cominato Nazionale Repubblicano decise, nel 2014, che tutti gli stati che tenevano le competizioni per la nomination prima del 15 marzo assegnavano i delegati ai candidati proporzionalmente, piuttosto che sulle basi del “il vincitore prende tutto”. Questo significa che, nella maggior parte degli stati, saranno decisi basandosi sul voto complessivo di tutto lo stato oppure su chi vince in ogni distretto congressuale. I democratici seguono un’assegnazione dei delegati proporzionale.

Quali candidati partecipano?

Repubblicani: l’uomo d’affari Donald Trump, il senatore della Florida Marco Rubio, il senatore del Texas Ted Cruz, il governatore dell’Ohio John Kasich e il neurochirurgo in pensione Ben Carson.

Democratici: Hillary Clinton, ex segretario di stato e il senatore del Vermont Bernie Sanders.

Cosa ci dicono i sondaggi sul SuperTuesday?

Trump e la Clinton sembrano essere in testa in un certo numero di stati. Per i repubblicani Trump sembra che sia in testa in Virginia, Georgia, Oklahoma e Vermont. Come per il Texas, Cruz è in testa in alcuni sondaggi mentre Trump in altri quindi sembra essere una battaglia molto agguerrita. La Clinton è in testa in molti stati che voteranno oggi: Texas, Virginia, Georgia, Arkansas e Alabama. Sanders chiaramente è in testa nel suo stato il Vermont ed è vicino oppure un pochino più avanti in Massachusetts e Oklahoma.

Cosa vuol dire per i candidati questo SuperTuesday?

Una prestazione forte in questo giorno elettorale, specialmente in Texas, è assolutamente critica per Ted Cruz che ha fondato la sua campagna elettorale sul supporto dei conservatori e degli evangelici. Se Cruz non vincesse in Texas, ci sarebbero seri dubbi sulla sua possibilità di sopravvivenza nella corsa alla nomination.

Per la parte democratica, il SuperTuesday potrebbe essere il giorno in cui la Clinton sarà in grado di cementare un grande numero di delegati rispetto a Sanders.

E dopo il SuperTuesday che si fa?

Altri stati andranno al voto. Sabato sarà la volta del Kansas e della Lousiana per entrambi i partiti: poi nel Kentucky e nel Maine si terrà il caucus repubblicano e nel Nebraska il caucus repubblicano. Il Michigan e il Mississippi terranno le primarie e le Hawaii e l’Idaho il caucus l’8 marzo. Occhi puntati su grandi primarie il 15 marzo in Florida e nell’Ohio, gli stati di Marco Rubio e John Kasich.

Ed infine:

supertuesday

 

Febbraio 2 2016

Caucus Iowa: la politica americana al voto

caucus Iowa

Dopo lo Iowa, il partito democratico e la Clinton affrontano una feroce sfida ideologica, mentre la vecchia guardia dei repubblicani si confronta con gli assalti tradizionali di Cruz e gli attacchi non convenzionali di Trump.

Leggendo i giornali italiani questa mattina, mi rendo conto che non è chiaro il processo elettorale americano, meno chiaro evidentemente è il sistema di scelta dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Ho cercato di spiegare in un articolo: “6 semplici passi per capire come funziona il caucus” cosa è il sistema caucus. Qui mi voglio spingere oltre, in una tabella, vi spiego la differenza tra caucus e primarie negli Stati Uniti. Tanto per essere precisi e non incorrere nei titoloni dei nostri giornali: Primarie Usa: Clinton vince a fatica

 

caucus Iowa

Detto questo, cerchiamo invece di capire a che punto si trovano i partiti americani nella corsa per le elezioni presidenziali in autunno.

Caucus Iowa: cosa ci dice

Ieri, alla fine della serata l’establishment democratico e Hillary Clinton hanno apparentemente tenuto botta, come si dice a Roma, con l’ex segretario di stato che sembra sconfiggere il senatore Bernie Sanders, un sedicente socialista democratico che canalizza le ire populiste. Sul fronte repubblicano, il senatore Ted Cruz, una nemesi dell’establishment repubblicano, prevale nel caucus Iowa nel modo tradizionale: raccogliendo i voti degli evangelici e dei social conservatori e Donald Trump, il magnate della televisione verità, si è piazzato al secondo posto (28 – 24%) che vuol dire che metà dei votanti repubblicani si sono ribellati alle ridicolaggini.
Questo è l’anno degli “esterni”. Trump è entrato nella gara repubblicana chiamando tutti idioti e ha fatto diventare il partito repubblicano l’ultima estensione dell’”impero Trump”. Cruz una volta un avvocato aziendale (che è sposato con una dirigente di Goldman Sachs) ha fatto campagna elettorale finora come un pio tiratore di bombe entusiasta di prendere lo status del “non facciamo niente noi politici di Washington”. Bernie Sanders, un senatore 74enne del Vermont che un anno fa, neanche democratico, si scontra con l’incoronazione di Hillary Clinton, con la sua chiamata per una “rivoluzione politica” che farebbe finire in mille pezzi le grandi banche, farebbe svanire la classe dei multi miliardari, per poi dire una piccola unica preghiera per il sistema sanitario e per il college gratis per tutti gli americani.

Vediamo più da vicino chi sono questi candidati

Sanders, con il suo richiamo a fare fuori l’establishment dai grandi uomini d’affari, che  asserisce, fortemente, che la Clinton è parte di un sistema corrotto. Lui è stato capace di avvantaggiarsi di un pre esistente e anche irrequieto blocco ideologico all’interno dell’elettorato democratico: i progressisti. Secondo un sondaggio dell’anno scorso, il 44% dei democratici si fa chiamare liberali, quindi ogni candidato democratico che sinceramente sfida la Clinton, con un entusiasta appeal progressista, avrà l’opportunità di vedere la sfida. I fieri sostenitori di Sanders, il cui essere di sinistra non è stato mai messo in dubbio, lo hanno seguito e dove la Clinton, il cui progressismo è stato spesso dibattuto, sembrava incespicare e fallire nell’inspirare i più giovani e i più liberali, Sanders ha avutolo spazio necessario per presentarsi come il modello di vero progressista di quest’anno.

Dimentichiamo per un attimo il caucus Iowa, che non è certo un evento rappresentativo, e guardiamo alle stime delle votazioni nazionali per i democratici. La Clinton è in testa su Sanders del 52% contro il 37%. Anche se Sanders è maledettamente vicino a quel 40% che è stato a lungo associato all’ala progressista, e l’ha sorpassato nello Iowa, non è così probabile che lo faccia nello New Hampshire dove i tre recenti sondaggi hanno messo in testa la Clinton tra il 20 ed il 31%. Nel lungo termine resterà al di sopra del 40%, particolarmente in quegli stati dove ci sono elettorati diversi, cioè più persone di colore e più votanti latini. Sarà in questi contesti che si vedrà se Sanders ha riformato il partito.

Cruz: ha fatto qualcosa di simile a Sanders. Si è appellato al blocco ideologico che anela ad un campione. Con il collasso di Ben Carson, Cruz è stato in grado di consolidare attorno a sé molto del voto conservatore.

Trump non sta dichiarando una guerra ideologica. Come esiste una base progressiva nel partito democratico, c’è un fondamento conservatore nei repubblicani, di quegli eroi dell’ala destra che hanno vinto i contesti repubblicani presidenziali (rispettivamente nel 1964 e nel 1980) radunando le radici conservatrici dei repubblicani.  Il gioco di Trump non è diventare il leader dell’ala conservatrice del partito, lui sta dichiarando una guerra culturale, non una ribellione ideologica e tutti quelli che non sono d’accordo con lui sono stupidi. Con la sua campagna elettorale, la politica è personale. Le sue ricette politiche, se così si possono chiamare, non si attagliano ad una chiara linea ideologica. Richiama al Muro, vuole meno tasse, si oppone agli accordi commerciali sponsorizzati dal Big Business, condanna la corruzione di Washington, deride l’invasione americana in Iraq, ma promette di distruggere l’ISIS  con una massiccia (“non ci crederete quanto grande” ) forza militare. Di tutto un po’! La base del suo supporto è in quelle persone che hanno passato gli ultimi 8 anni a detestare Obama. Questo odio per Obama è stato incoraggiato e sfruttato dai repubblicani che hanno ottenuto potere a Washington con il tea party. I votanti repubblicani che hanno “comprato” la propaganda repubblicana per cui Obama ha distrutto gli Stati Uniti, non sono elettori che vogliono una crociata che citi la Costituzione e che presenti argomenti intellettualmente sensati per meno tasse e più piccoli governi. Cercano un “capo dello sfogo” che è furioso tanto quando loro e che promette che lui e la nazione vinceranno, vinceranno, vinceranno.

La conquista del partito repubblicano stava andando bene finché non è arrivato Cruz, che ha anche lui cercato di capitalizzare il risentimento dell’ala di destra, migliore di Trump nel caucus Iowa. Adesso Trump deve provarci maggiormente e sarà interessante vedere come gli elettori risponderanno ad un “diminuito” Trump. E’ ancora posizionato bene nello New Hampshire e dopo questo, perché non vincere in Sud Carolina, Nevada e poi negli stati del sud?Per ora nessuno sa dirci quando la bolla Trump esploderà o se può tornare al vertice con quello che probabilmente sarà uno sforzo enorme per infiammare le passioni di elettori arrabbiati.