Marzo 2 2019

Vertice Kim-Trump: analisi di un fallimento

Kim

Forse qualcuno di voi si è chiesto perché il vertice tra Donald Trump e Kim Jong Un sia fallito.

L’ultima cosa che vuole Kim è un boom economico che creerebbe una élite, e persino un ceto medio,

meno dipendenti da lui.

Diversamente dall’Unione Sovietica dopo Stalin o dalla Cina dopo la morte di Mao, il Nord Corea non è governato da una élite collettiva convinta che le riforme economiche siano cruciali per la sopravvivenza del regime. Il Nord Corea resta una dittatura parassita con un obiettivo principale: tenere il leader massimo al potere. Nella psicologia contorta di un sistema totalitario, la dipendenza dal regime è più importante della prosperità.
Gli Stati Uniti insistono nel voler paragonare il Nord Corea con la Cina o il Vietnam, semplicemente perché è un Paese asiatico.

In questa visione fallace, Kim potrebbe essere come la Cina di Deng Xiaoping che pone fine alle ostilità con il mondo esterno per porre la nazione sulla strada delle riforme economiche.

In realtà il regime di Kim è più simile ad una dittatura personalista del Medio Oriente: l’Iraq di Saddam Hussein, la Libia di Gheddafi, la Siria di Bashar al-Assad.

Kim  comprende il paragone e, infatti, trae insegnamento da quei dittatori mediorientali. Dall’Iraq egli ha, presumibilmente, imparato che è una cattiva idea bluffare su le armi di distruzione di massa dal momento che ciò potrebbe essere stato il motivo dell’intervento americano. La sopravvivenza del regime dipende dall’averli davvero e dalla volontà di utilizzarli. Il punto ideale è di essere abbastanza folli da dissuadere gli Stati Uniti, ma non folli abbastanza da provocarne l’intervento. Dalla Libia ha imparato che firmare accordi con gli Stati Uniti per rinunciare alla capacità di armi di distruzione di massa, non porta abbastanza benefici in grado di respingere l’opposizione interna e che questo è estremamente pericoloso. Dall’Iran ha probabilmente imparato che raggiungere un accordo con gli Stati Uniti per limitare il programma nucleare non preverrà gli Stati Uniti dal minare il suo regime.

Sfortunatamente i politici americani e anche diversi commentatori non sembrano cogliere questa realtà preferendo trattare Kim come un nuovo Gorbačëv  o Deng piuttosto che come i suoi veri analoghi: Saddam, Gheddafi, Assad.

Quello che gli americani stanno facendo è quello che gli scienziati politici chiamano: mirror imaging, ipotizzando che il leader nord coreano veda il mondo come loro e, perciò, voglia essenzialmente le stesse cose. Tuttavia Kim non è un normale leader politico.
Avendo imparato da suo padre e suo nonno, egli sa che i dittatori personalisti muoiono quando indeboliscono la loro presa al potere, quando permettono che si eroda la dipendenza da loro o falliscono di dissuadere o distrarre un avversario come gli Stati Uniti.

Kim non vuole quel tipo di prosperità che renderebbe il Nord Corea: “una Potenza economica”, come gli è stato offerto da Trump e non ha bisogno di una vera alleanza con gli Stati Uniti. Tutto ciò di cui lui ha bisogno è un modesto alleggerimento della pressione economica, in particolare dalla Cina e dal Sud Corea.

Aprile 9 2017

Gli Stati Uniti e il dilemma dei dittatori “amici”

dittatori

Il mondo è nel bel mezzo della lotta contro l’estremismo violento, per gli Stati Uniti torna il dilemma del “dittatore amico”.

Per tutta la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno lottato con il dilemma dei “dittatori amici”. Per un lungo periodo gli americani hanno creduto non solo che la democrazia fosse il solo sistema politico possibile ed il più giusto, ma che fosse quello che potesse rimanere stabile nel corso del tempo.

I dittatori potrebbero imporre l’ordine per un periodo, ma alla fine, la naturale necessità di  libertà provoca la loro caduta. Nelle giuste condizioni, la caduta di un dittatore potrebbe essere relativamente pacifica. Altre volte, invece scatena una pericoloso spasmo di violenza.

Malgrado ciò, nell’era della Guerra Fredda i politici americani hanno accettato ed anche abbracciato dittatori amici. Dopo il collasso dell’Unione Sovietica, il problema non era stato risolto, ma si era sbiadito con le nascenti democrazie.

Ora che il mondo è nel bel mezzo della lotta contro l’estremismo violento, il dilemma del dittatore amico è tornato.

Durante la campagna presidenziale del 2016, Trump ha ripetutamente dichiarato che i recenti eventi  nel Medio Oriente hanno mostrato che i regimi autoritari sono caduti, il risultato è stato spesso l’instabilità che ha aperto la strada all’estremismo violento.

Dopo tutto lo “Stato islamico” non esisterebbe se il Presidente George W. Bush non avesse rimosso Saddam Hussein dal potere.

Ritengo quantomai opportuno a questo punto fare una breve parentesi chiarificatoria sulla nascita dello “Stato islamico”, se non altro per coloro che come me non credono ai complotti, ma si basano su fatti realmente accaduti.

L’affermazione: “ lo – stato islamico – non esisterebbe se George W. Bush non avesse rimosso Saddam Hussein” è vera, ma sarebbe più corretto articolarla in questo modo:

se l’amministrazione Bush non avesse deciso, a quel tempo, anche di radere al suolo, il 9 giugno 2006, la leadership di Al Qaeda in Iraq (AQI), gettando nelle mani del Mujahidin Shura Council le sorti del movimento jihadista locale. Questa organizzazione “ombrello” che coordinava i vari insorti combattenti a Falluyiah annunciò, il 12 ottobre 2006, l’alleanza di altre fazioni e di leader sunniti conosciuta come “the alliance of the scented ones”, gruppo dedicato a combattere l’occupazione americana. Fu quest’ultimo gruppo che il 15 ottobre 2006 annunciò la creazione di “Islamic State of Iraq.

Torniamo ai giorni nostri e alle dichiarazioni di Trump a proposito dell’essere più tollerante con i dittatori del Medio Oriente.

Un giorno dopo aver dichiarato “la mia attitudine verso la Siria ed Assad è cambiata molto”, Trump ordina un attacco missilistico su una base aerea siriana nella provincia di Homs.
La domanda sorge spontanea: “l’amministrazione Trump adesso lavorerà per la rimozione di Assad? Solo una settimana dopo averlo definito “una realtà politica che dobbiamo accettare?”

I dittatori rimossi: cosa ci insegna il passato

Una potenziale lezione dal passato potrebbe essere tratta dal rovesciamento di Saddam Hussein e del dittatore libico Mohammar Gadhafi. Questi casi suggeriscono che mentre gli uomini forti del Medio Oriente cadono, il potere scivola nelle mani degli estremisti. Con tutti i loro difetti, i despoti iracheni e libici, hanno tenuto sotto controllo il jihadismo e così, dalla loro prospettiva, gli Stati Uniti non avrebbero dovuto far altro che tollerarli.

La rivoluzione iraniana del 1970 ci suggerisce qualcosa di molto differente. Quando lo Shah sostenuto dagli Stati Uniti, Mohammad Reza Pahlavi, fu rovesciato, il regime teocratico rivoluzionario che lo rimpiazzò, era fortemente anti-americano.

Gli Stati Uniti continuano a pagare il prezzo per aver sostenuto così fortemente lo Shah.

La lezione qui è che, nel lungo periodo, una stretta associazione con un autocrate è una cattiva idea.

Adesso la questione è: quale lezione dovrebbe guidare la politica americana, quella che viene dall’Iraq e dalla Libia o quella dell’Iran?

Se le lezioni della Libia e dell’Iraq contano di più, allora forse i legami più stretti con el-Sissi sono una buona idea per Washington e dovrebbe smettere di dichiarare di rimuovere Assad dal potere.

Ma se la lezione dell’Iran resta valida, allora abbracciare el-Sissi e tollerare Assad danneggerà gli interessi degli Stati Uniti quando questi dittatori cadranno e i dittatori inevitabilmente cadono.

La politica dell’ “abbraccio ai dittatori amici” ci avverte di costi ed effetti avversi che potrebbero verificarsi al di fuori del paese nel quale viene applicata: scoraggia potenzialmente i movimenti democratici nascenti e diminuisce la percezione di moderatezza da parte dei dittatori.

Se la domanda è: la minaccia proveniente dall’estremismo violento islamico giustifica i rischi di “abbracciare” i dittatori del Medio Oriente?

Suggeriamo come risposta: no.

Nei casi in cui gli Stati Uniti sono rimasti fuori e forze interne hanno fatto cadere i regimi autoritari, Egitto sotto Mubarak, Tunisia sotto Zine al Abidine ben Ali, i risultati lontani dall’essere perfetti, non hanno avuto come conseguenza nazioni governate da estremisti o  che direttamente sostengono l’estremismo transnazionale.

Le linee  con 56 sfumature di rosso

Trump  dovrebbe specificare quali sono le linee rosse, e se non altro farci capire se lui le vede sfumate o no. All’indomani dell’attacco chimico in Siria dichiara che questa situazione ha varcato tutte le linee quando solo una settimana prima aveva dichiarato che Assad è una realtà politica da accettare. Forse le linee di Trump sono sfumate? E el-Sissi? quante sfumature di rosso repressione da parte del regime egiziano sarà disposto a tollerare Trump?

Forse dovrebbe concentrarsi sul fatto che avere a che fare con i dittatori è sempre una situazione colma di pericolo. Lui e i suoi advisor dovrebbero aprire un libro di storia e ricordarsi che in Iran nel 1970 gli Stati Uniti fecero un errore strategico talmente grande di cui ancora pagano il prezzo.