Giugno 24 2016

Brexit: riflessioni in treno

Brexit

È  stata una giornata lunga e a dire il vero sono ancora in viaggio con un ricco 120 minuti di ritardo. Una chiacchierata con il taxista che mi portava dal dipartimento di giurisprudenza della Luiss alla stazione termini mi ha dato l’idea di scrivere qualche riga e condividere con voi il mio pensiero a proposito del referendum in Gran Bretagna.

Brexit = referendum consultivo

Nessuno si è accorto che era un referendum consultivo per cui la decisione finale dovrà essere presa dal parlamento inglese.

Confesso che non sono esperta di politica economica per cui non farò come quelli che copiano da alcuni giornali proiezioni finanziarie.

Mi limito invece al mio campo. Un referendum su una materia così complessa andava evitato. Non perché il popolo non abbia il diritto ad essere consultato ma perché la materia richiede conoscenze specifiche in tanti ambiti che difficilmente si trovano nella mente della generalità delle persone. Il guaio è che quando i giochetti politici vengono portati fuori dai palazzi e scaricati sulle spalle del popolo non si fa un servizio alla democrazia ma al populismo.

Ho fatto questo esempio al taxista: se la sua autovettura non funziona lei la fa riparare difficilmente dice alla sua famiglia decidete voi se tenerla rotta o buttarla. Potrebbe prima provare a ripararla, no?

Così per l’Unione Europea. Non funziona e allora modifichiamo alla luce dei principi di trasparenza quello che non va.

Come ho detto gettare sulle spalle di un popolo questo tipo di referendum è un’azione scellerata di coloro che hanno ben altre ambizioni.

 

Categoria: Europa | LASCIA UN COMMENTO
Gennaio 14 2016

UE apre indagine su Varsavia: porterà alle sanzioni?

UE

Chiudere il cancello quando i buoi sono scappati non è mai una saggia idea. Così si comporta l’Unione Europea che non ha sanzionato l’Ungheria per la sua politica decisamente contraria ai principi europei ed ora indaga sulla Polonia, quando il governo polacco ha già varato leggi che imbavagliano la Corte Costituzionale e i media.

Nel precendente  post abbiamo guardato più da vicino la situazione della Polonia, delle leggi che imbavagliano i media e che riducono sensibilmente i poteri della Corte Europea. Oggi ragioniamo sulle recentissime mosse della Commissione Europea che proprio ieri ha lanciato un’indagine senza precedenti per verificare il comportamento di Varsavia proprio in relazione ai valori cardine dell’Unione Europea (UE). Konrad Szymański, il ministro polacco per gli affari europei, ha commentato che la Commissione Europea rischia di immischiarsi nel dibattito politico interno del suo paese. Nella dichiarazione ai giornalisti, dopo un incontro con membri del parlamento europeo a Bruxelles, il ministro polacco si è mostrato contento di fornire ogni spiegazione utile a capire la situazione in Polonia.

A Bruxelless iniziano a suonare le campanelle di allarme

Il diritto europeo non fornisce nessuna via per cacciare un membro che offende i valori dell’Unione Europea (UE), può però metterlo in “quarantena”. Quando un paese persiste nel violare i valori basilari dell’UE, del rispetto della democrazia, le regole di legge o i diritti umani, la più severa sanzione è quella di sospendere lo stato dal voto nelle istituzioni europee attraverso l’invocazione dell’art. 7 del Trattato dell’Unione Europea (TUE).

Dopo la mossa dell’Ungheria nel disabilitare il sistema di checks and balance del suo sistema costituzionale, la Polonia è il secondo stato a generare una minaccia tale da innescare l’art. 7 del TUE. Proprio perché la Polonia segue l’Ungheria, le più aspre sanzioni disponibili con l’art. 7 sono diventate quasi impossibili da utilizzare. Orban, il primo ministro ungherese, ha annunciato che l’Ungheria bloccherà l’invocazione dell’art. 7 contro la Polonia. E lo può fare. Le sanzioni richiedono la votazione all’unanimità del Consiglio Europeo, meno lo stato in questione, quindi l’Ungheria ha il veto.

Cosa prevede l’art. 7 del Trattato Unione Europea (versione consolidata)

L’art.7 include due parti separate: un sistema di “avvertimento” nel paragrafo 1 e un meccanismo di sanzioni ai paragrafi 2 e 3. L’unica strada che le istituzioni europee hanno a disposizione per mantenere sul tavolo le sanzioni secondo l’art,7, 2 è  di agire contro la Polonia e l’Ungheria allo stesso tempo invocando prima l’art. 7,1.

Quello che è oggi l’art. 7, fu inserito nel diritto europeo in due fasi. Il meccanismo di sanzione che è oggi l’art.7, 2 fu introdotto nel trattato di Amsterdam nel 1999 quando i paesi europei post – comunisti aspettavano nell’anticamera dell’UE, per la preoccupazione dei paesi già membri dell’Unione Europea di possibili comportamenti immorali e “anti – democratici” di questi nuovi stati.

La prima volta che la questione delle sanzioni collettive si presenta è nei riguardi dell’ Austria, quando Jörg Haider ed il suo partito furono inclusi nella coalizione di governo dopo le elezioni del 2000. Anche se le sanzioni erano disponibili, la sospensione di larga scala dei diritti del paese nell’UE fu considerata troppo dura, così gli altri membri dell’UE fecero ricorso ad un set coordinato di sanzioni bilaterali contro il governo austriaco.
Il caso austriaco dimostrava la necessità che ci fosse una mossa di avvertimento prima di invocare sanzioni su vasta scala, quindi il diritto europeo venne modificato da quello che è oggi l’art. 7,1.

UE
L’Unione Europea può rivolgere allo stato in questione raccomandazioni, fornendo quindi un’opportunità di rettificare la sua condotta.

Dato il via all’art. 7,1 per l’Ungheria resta poi un nulla di fatto

Il caso ungherese già ha evidenziato come l’utilizzo di qualsiasi parte dell’art. 7 sia difficile. Il parlamento europeo da inizio all’applicazione dell’art 7,1 con il rapporto Taveres nel luglio del 2013 quando avverte del rischio di serie violazioni dei valori europei da parte dell’Ungheria. Chiama la Commissione Europea a monitorare l’Ungheria e vede lo sviluppo della trilogia: Consiglio, Commissione e Parlamento impegnarsi in uno sforzo costruttivo per riportare l’Ungheria in linea.
La Commissione Europea annuncia un meccanismo di regola di legge nella primavera del 2014, creando un processo di dialogo multi livello con quel membro i cui comportamenti non sono in linea con le regole di legge europee, processo che deve quindi avere luogo prima dell’invocazione dell’art. 7.
Il servizio legale del Consiglio Europeo prontamente annuncia il modesto sforzo al di là dello scopo dei poteri della Commissione ed il Consiglio annuncia la creazione di un meccanismo ancora più inefficace nel tardo 2014, che prevede una revisione paritaria che sfocia più nell’autocelebrazione che nello stabilire oggettivamente se si siano infrante delle regole o dei valori.
In assenza di un serio rimprovero nei confronti dell’Ungheria da parte delle altre istituzioni europee malgrado i richiami espliciti all’azione, il parlamento europeo sta considerando il suo meccanismo di regola di legge come qualcosa che deve essere cambiato.
L’Ungheria è andata per la sua strada senza sanzioni. La drammatica mancanza di azione ha dato vita a European Citizen Initiative consesso che raccoglie firme per forzare la Commissione europea a mettere l’Ungheria sotto esame.

L’UE implementerà sanzioni per la Polonia o non saranno neanche utili come minaccia?

L’art. 7 è sul tavolo come possibile opzione per Bruxelles, ma è già troppo tardi affinché le sanzioni siano una reale minaccia. Lasciando che l’Ungheria scivolasse verso le strade non battute della politica interna senza controlli e bilanciamenti, i membri dell’UE hanno dissipato la loro abilità di agire collettivamente per sanzionare la Polonia.

Se verranno proposte sanzioni contro la Polonia, l’Ungheria apporrà il veto e vice versa. Tuttavia, c’è un modo per far sì che le sanzioni dell’art. 7 possano essere adottate. L’art 7,1, la fase di avvertimento,  può essere innescata da 4/5 della maggioranza del Consiglio (insieme con 2/3 della maggioranza del Parlamento), ciò vuol dire che né l’Ungheria né la Polonia possono apporre il veto sull’uso dell’art.7,1 l’una a favore dell’altra.

Vista la condotta del governo ungherese negli ultimi 5 anni ci sembra che si sia fatto trascorrere inutilmente un lungo periodo per poter sollevare l’art.7,1 nei confronti dell’Ungheria.
Se le istituzioni europee volessero muoversi decisamente verso le sanzioni, rimuovendo sia il voto dello stato dal processo di formazione delle leggi europee, dovrebbero argomentare che nessuno stato già sotto la tutela dell’art. 7, 1 dovrebbe essere in grado di votare le sanzioni del paragrafo 2. Questo rimuoverebbe efficacemente ed effettivamente la possibilità di veto che l’Ungheria minaccia di utilizzare e la stessa possibilità che probabilmente invocherebbe la Polonia per difendere l’Ungheria.

Tuttavia ci sembra di vedere un errore di fondo: l’Unione Europea non può iniziare a disciplinare solo il caso polacco, senza indirizzarsi anche all’Ungheria. Proprio perché é in ragione del comportamento ungherese rimasto impunito che si sono rese possibili le azioni polacche, il meccanismo di sanzioni europee per un paese e non per un altro non può funzionare.

Dicembre 8 2015

Le elezioni in Venezuela e in Francia: il populismo non dura per sempre

populismo

Le Pen, come Chavez prima di lei, nutrono la speranza che elettori ansiosi siano la facile risposta per tutti i problemi. Le elezioni in Venezuela ci servono come promemoria: la governance populista alla fine delude e raramente fa sopravvivere il suo leader carismatico.

In Venezuela, l’ opposizione vince le elezioni parlamentari. In Francia, il partito di Marine Le Pen, il National Front  (FN) arriva al punto più alto nel primo round delle elezioni, per i governi regionali, confermando l’ingresso del partito nella tradizione della politica francese.

Cambiamenti storici

Questi risultati riflettono, tuttavia, cambiamenti storici, non solo in politica, ma anche nello stile della politica. La sconfitta del PSUD in Venezuela, che viene dopo l’elezione di Mauricio Macri a presidente dell’Argentina, ci rivela la fine di 15 anni di dominazione della sinistra in Sud America.

L’impressionante risultato ottenuto da FN può essere visto sia come un segno di attenzione per la Francia che per l’Europa: i loro partiti tradizionali di centro – sinistra e centro – destra sono attaccati al respiratore ed hanno disperatamente bisogno di nuove idee e nuovi approcci. Pur tuttavia, laddove il Venezuela ha votato per cambiare pagina rispetto allo stile populista di Chavez, l’ascesa di Le Pen in Francia ci illustra il grado in cui il populismo ora pone una seria sfida all’ortodossia del liberalismo politico che è emerso nel periodo immediatamente successivo alla Guerra Fredda.
In questo, Chavez fu come un precursore, irrompendo nella scena politica nel 1998, come una caricatura dell’anti – liberale, uomo forte anti – americano, in un tempo in cui la democrazia liberale e l’ordine globale unipolare guidato dagli Stati Uniti, erano in ascesa. Successivamente scrisse diverse pagine di politica che descrivono come abbinare la “cattura” di uno stato alle riforme costituzionali graduali per raggiungere un insidioso autoritarismo democratico, un modello che fu copiato con successo in Boliva, in Ecuador e in Nicaragua.
Il suo modello di riduzione della povertà, tuttavia, faceva affidamento troppo sull’intervento dello stato, piuttosto che su riforme strutturali e una durevole redistribuzione della ricchezza. Questo modello diventato insostenibile ebbe la conseguenza di una frattura profonda nell’ economia del paese che diede il via ad una disaffezione popolare. E’ proprio quest’ultima che ha deciso il risultato delle elezioni del 6 dicembre 2015.
Il successo di Chavez ha cambiato le vite e migliorato il benessere sociale, al prezzo del liberismo politico. Il suo fallimento è utile per imparare la cautela nell’adozione di modelli alternativi di sinistre regionali, particolarmente per gli approcci più riformisti adottati in Brasile, Cile ed Uruguay.

Il rebrand di Marine Le Pen

In Francia, il partito socialista perde gli elettori della classe lavoratrice che si uniscono al FN, cosa che fa porre interrogativi sull’etichetta del partito come di “estrema destra”. Populista sarebbe una descrizione più adatta per Marine Le Pen, segnalando che, se la politica di Chavez è declinata, lo stile politico di Marine ci sembra essere passato sotto la ceretta di una bravissima estetista. Tuttavia anche la sua vittoria ci svela il declino verso l’ irrilevanza di partiti stagnanti, non solo di centro sinistra, ma anche di centro – destra. Entrambi hanno fallito nel fornire agli elettori i concreti benefici dell’Unione Europea così come è attualmente configurata. Non hanno neanche fornito l’Unione Europea di strumenti in grado di fronteggiare le crisi che hanno colpito il continente negli ultimi 6 anni. E’ la combinazione di questi fallimenti che spiega il successo del FN nelle recenti elezioni francesi e di partiti simili in tutta Europa negli anni recenti.
Il rimarchevole risultato del FN ha beneficiato dell’impatto degli attacchi terroristici del 13 novembre. Il FN si è sottoposto gradualmente e con successo ad un rebrand come un partito tradizionale in tutti i precedenti cicli elettorali.  Il primo turno elettorale per i governi regionali ha visto la sua vittoria; il secondo turno presumibilmente terrà il partito fuori dalla scena, eccetto che per qualche roccaforte. Per contro la vittoria di FN rivela molto circa le profonde fratture sociali ed economiche della Francia che la rendono quindi così vulnerabile agli appelli di demagoghi di tutti i generi, che sostituiscono facili panacee in un lento annoiarsi alla politica piuttosto che affrontare i difficili temi e l’assunzione di responsabilità compiendo azioni efficaci che la politica richiede.
Non soprende che Le Pen abbia usato una delle sue ultime dichiarazioni per avvertire che il FN è l’ultimo baluardo contro l’avvento della Shari’a in Francia. Dopo tutto il suo appello, come quello dell’ISIS in riferimento all’Islam, è alla nostalgia per la purezza di un passato inventato che è più come un mito che una vera storia. Se la Francia fosse una religione, Le Pen sta offrendo quello che sarebbe l’equivalente della sua Shari’a, una chiusura ortodossa della mente che inevitabilmente conduce alla chiusura delle frontiere. Le implicazioni per l’Europa sono ovvie.

L’Unione Europea è inadeguata.

L’inabilità dell’Unione Europea nel dirigere le crisi: dal debito greco alle ondate di rifugiati che arrivano sulle sue coste, riflette il fatto che esso è un edificio che era stato costruito per la pace e la prosperità, inadatto per un momento in cui piccoli e grandi conflitti letteralmente bussano alle sue porte. Invece di continuare a creare pazientemente i necessari meccanismi per la governance fiscale e monetaria, l’Unione dovrebbe  mettere in campo una sorta di meccanismo di gestione delle crisi che acceleri il processo decisorio quando si verificano eventi urgenti che hanno implicazioni per l’intero continente. La natura della politica dell’Unione Europea è laboriosa quando tutto va benissimo, per via dell’architettura istituzionale dell’Unione stessa. Gli svantaggi sono esacerbati nelle situazioni di crisi, dove la politica del rischio calcolato come tattica negoziale crea l’incentivo per fare leva sulle crisi per tornaconto politico piuttosto che risolverle.

Il populismo non dura per sempre

Le elezioni in Venezuela e in Francia sottolineano anche che le strategie adottate sia in Sud America che in Europa hanno fallito nel trarre vantaggio dagli anni di crescita e prosperità per prepararsi all’inevitabile declino dell’economia di cui fanno esperienza ora. Ci mostrano soprattutto che il populismo, il nutrire la speranza che gli elettori siano sempre guidati dall’ansia, dall’incertezza, che si sentano minacciati, non dura per sempre ed anzi la frustrazione che si genera successivamente proprio in questi stessi elettori, condannerà il populismo sacrificando proprio il suo leader carismatico.  Far leva sul senso di insicurezza delle popolazioni non risolve i problemi strutturali di uno stato, ed è questo che condanna il populismo.

Novembre 14 2015

Attacchi a Parigi: il chiasso degli esperti da salotto

Io che ho vissuto e lavorato in posti lontani, resto in silenzio per rispetto dei morti. Questa è una tragedia non un’occasione per farsi pubblicità.

Oggi voglio parlare a voi, che dalle poltrone comode, dalle vostre scrivanie lucide, parlate degli attacchi a Parigi. Voi che al massimo siete andati in vacanza in Egitto e perciò avete scritto sul CV “esperienza all’estero”. Voi che lucrate sulla morte senza rispetto, senza strategie, solo con frasi apocalittiche per un elettore in più. Sì, dico a voi che fate gli esperti di politica internazionale perché usate la curcuma e mangiate il cous- cous.

Adesso però parlo io: l’esperto di politica internazionale.

Io ho sentito l’esplosione, io ho visto una nuvola nera di polvere e detriti, io ero in un taxi con un uomo al volante ad ISLAMABAD, da sola. Io ero lì a lavorare e il venerdì pomeriggio volevo andare dal parrucchiere al Marriot, ma prima passare a ritirare i panni alla lavanderia, dove però è arrivato prima l’attentatore che si è fatto esplodere proprio lì dentro. Io ho lavorato in Pakistan, in Sierra Leone, in Libano, nella Repubblica di Macedonia, in Tunisia, in Libano. Ho lavorato con ministri panzoni e menefreghisti che venivano nel paese solo per le riunioni con i funzionari del ministero degli esteri perché “portano soldi”. Ho visto gente sorridermi, preoccuparsi perché mangiavo poco, prepararmi la paella in Pakistan portarla in bicicletta nel contenitore “preso in prestito” ad un diplomatico danese. Sono andata sulle montagne tra il Pakistan e l’Afghanistan per inaugurare un progetto e ho trovato silenzio e grandi sorrisi. Ho visto palazzi crivellati a Freetown e bambini venirmi incontro con una gamba sola per chiedere una caramella. Ho visto gente pregare il loro Dio perché ci fosse un mondo migliore.

Esperti che incitano  all’odio razziale. Brandire la spada della guerra di religione per un retweet in più.

Per il mio commento di politica internazionale sugli attacchi di Parigi, aspetto. Sì aspetto nel rispetto del dolore di quelle famiglie che non hanno più i loro cari. Aspetto che gli investigatori ci dicano di più.
In Italia è sempre così, il circo dell’esperto da salotto che non ha mai stretto la mano a nessuno che magari ha la colf filippina e allora si pensa uno multiculturale. Quelli che dicono: “dobbiamo andare in guerra”. (Giorgia Meloni dichiariamo guerra all’ISIS) Chi ci va? Tu con tutta la tua poltrona e a fare cosa?

Il terrore, quella sensazione che si ha dentro che qualcosa di tuo, di veramente tuo ti viene rubato e non lo puoi riprendere, non la puoi capire tu: politico che pensi che i perpetuatori degli attacchi di Parigi sbarchino a Lampedusa  (Salvini è convinto che si siano stipati sui barconi) e non la puoi capire tu che dici Daesh non sapendo che è l’acrononimo arabo di ISIS e quindi dici sempre lo stesso nome. La problematica dello “stato islamico” è complessa non si risolve con le bombe o incitando la caccia alle streghe. Ma oggi non è il giorno di fare analisi, oggi è il giorno del rispetto, della preghiera e del silenzio.

 

 

Novembre 14 2015

Multipli attacchi a Parigi: cosa sappiamo

Chi può aver organizzato questo tipo di attacco?

Attacchi multipli, notte di terrore, situazione in evoluzione, nessuna rivendicazione fin qui. Ci si chiede: “chi è stato?”. Possibili quattro scenari. La tecnica degli attacchi multipli nello stesso giorno è stata utilizzata dall’ISIS proprio quando ne prende il comando Abu Bakr al – Baghdadi da maggio 2010. Potrebbe aver coordinato un attacco mandando operativi e affiancandoli a locali. Ricordiamo che ci sono circa 520 cittadini francesi che combattono in Siria e 250 “ritornati”.

Secondo scenario

Potrebbero essere degli individui che non appartengono a nessuna organizzazione estremista con metodologie terroristiche, come fu il caso degli attacchi a Parigi di 10 mesi fa: Charlie Hebdo 3 giorni di terrore. Questo attacco vide coinvolti tre uomini armati locali, uno aveva dichiarato alleanza all’ISIS, ma non aveva mai avuto contatti diretti con il gruppo. Gli altri due erano fratelli e uno era fortemente collegato con Al Qaeda in Yemen. E’ stato quest’ultimo affiliato a rivendicare la responsabilità per l’attentato.

Terzo scenario

Al Qaeda. Sì, in questo momento si conduce una guerra interna al movimento jihadista globale per la leadership tra Al Qaeda e l’ISIS. Un attacco di questa portata potrebbe essere un segnale che benchè Zawahiri sia morto il titolo di “Commander of the faithful” non è vacante e risiede nelle mani di Aktar Mansor, il nuovo leader di Al Qaeda.

Quarto scenario

Attori locali, isolati. La Francia è sede di una vasta gamma di persone alienate, arrabbiate, frustate. Giovani musulmani che sono parte di gruppi informali di estremisti, violenti e non violenti. Molti tuttavia sono orientati più verso l’invio di persone in Siria che attaccare “a casa”. Pur tuttavia, la coordinazione e la precisione di questo attacco, ci fa pensare che non possono essere stati personaggi isolati. Ci ricorda l’attacco a Mumbai nel 2008 quando furono colpiti, un caffè, un centro ebreo e dei pendolari

Aspettiamo il lavoro degli investigatori e potremmo fare ulteriori analisi.